Il cane Lupino stà scomparendo... e molti di noi non l'hanno mai visto.
Stiamo facendo il possibile perchè non si estingua.
E' stato una presenza millenaria a fianco dell'uomo pastore, e per questo deve essere protetto
Osservazioni
Utilizzo consigliato: cane da conduzione per
animali, cane da guardia per greggi, cane da guardia a scopo civile,
ottimo cane da compagnia, apprezzato da escursionisti a cavallo come
seguito, adatto per gare di agility. Con la scomparsa della
pastorizia, gli ultimi luvin rimasero confinati in diverse vallate
isolate , acquisendo il nome della zona o del paese che li preservava.
Accenniamo i diversi nomi con cui i nostri cani venivano chiamati,
creando molta confusione tra le stesse persone della nostra montagna.
Lupino del monte Ventasso (comune di Ramiseto),lupino di Montemiscoso
(comune di Ramiseto), lupino di Valbona (comune di Collagna), lupino
Cerretino di Cerreto Alpi (comune di Collagna), lupino di Val d'Asta
(comune di Villa Minozzo), lupino Costarino di Costa de' Grassi(comune
di Castelnovo ne' Monti). Noi dell'associazione, abbiamo salvato gli
ultimi esemplari provenienti da queste zone, dall'estinzione e
dall'incrocio. Abbiamo costituito un nome nuovo a fianco di quello piu'
antico (luvin) chiamandolo cane lupino del Gigante. Gigante è il
soprannome del monte Cusna, il simbolo della montagna reggiana,
soprannominato così dai pastori per la sua forma che ricorda un gigante
sdraiato.